Piadina integrale con la base pizza

Piadina integrale con base pizza

Con la base pizza integrale trasformata in piadina con cornicione, una ricetta semplice e veloce da preparare, la variante della piadina tradizionale, con l’aggiunta di farina integrale.

La farina integrale, ricca di fibre, vitamine e minerali, aiuta a contrastare l’accumulo di grassi e colesterolo nel sangue.

Abbiamo utilizzato la base pizza integrale per una cena sana e veloce da preparare, per chi si vuole cimentare nella preparazione delle base pizza, di seguito trova la ricetta.

Come abbiamo preparato la piadina integrale con la base pizza Made in Molise

  • A forno caldo, preriscaldato a 200°, abbiamo infornato la base pizza integrale all’interno di una teglia con fette di fior di latte MoliSano sgocciolato.
  • dopo 2-3 minuti di cottura, estratta la base pizza dal forno, aggiunto il prosciutto cotto e piegata la base pizza a modi piadina.
  • il tempo della doratura della piadina, altri 3-4 minuti, tirata fuori dal forno la piadina integrale e finita di condire con rucola, pomodorini e un filo di olio EVO.

La fragranza o la morbidezza (tipo pizza napoletana) possono essere ottenuti, aumentando o riducendo i tempi di cottura di 1-2 minuti in totale

Servire la piadina integrale di base pizza ben calda.

Puoi acquistare la base pizza integrale nel nostro shop

Per chi si vuole preparare la piadina integrale con base pizza fatta in casa

Ingredienti per  preparare la piadina integrale con la base pizza:

  • 250 g di farina integrale
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cubetto di lievito di birra

Preparazione della ricetta:

  • sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida.
  • In una ciotola capiente setacciare la farina integrale e aggiungere lo zucchero, il sale, l’olio extravergine di oliva e l’acqua con il lievito.
  • Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  • A questo punto, trasferire l’impasto su una spianatoia infarinata, lavorarlo con le mani per qualche minuto, fino a ottenere una pallina di pasta liscia ed elastica.
  • Coprire con un canovaccio umido e far riposare l’impasto al caldo per circa 30 minuti.
  • Trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta con un mattarello su una spianatoia infarinata fino ad ottenere una sfoglia sottile.
  • Tagliare la sfoglia a cerchi con un bicchiere dal diametro di circa 15 cm.
Carrello
Torna in alto